Logo-MIUR-accreditato

Sapyent ha sviluppato, in collaborazione con formatori di altissimo livello, corsi di formazione che propongono SOLUZIONI CONCRETE, strategie applicabili immediatamente in classe per una didattica efficace e inclusiva.

Per qualunque informazione ulteriore, o per organizzare un corso di formazione online o in presenza nel tuo Istituto, chiamaci al 335 210224 oppure scrivici a .

NUOVO CORSO! PRIMA EDIZIONE! – P. Tacconi – Corso di formazione Scopriamo la materia intorno a noi: indaghiamo le proprietà dei fluidi con semplici esperimenti da eseguire insieme durante il corso – Numero corso su piattaforma SOFIA: 89587

Una delle difficoltà rilevate nella comprensione e nello studio delle scienze risiede principalmente nel tipo di approccio proposto, spesso molto teorico e poco sperimentale.

L’obiettivo di questo corso è presentare alcuni argomenti di fisica, in particolare individuare alcune proprietà di acqua e aria, con lo scopo di incentivare l’interesse degli alunni verso le discipline scientifiche e di fornire agli insegnanti uno strumento di grande efficacia didattica. Le attività hands-on hanno la peculiarità di rendere le bambine e i bambini fruitori attivi e consapevoli del proprio sapere; saranno infatti gli alunni stessi sperimentatori attivi di semplici attività.
Attraverso attività sperimentali gli studenti avranno la possibilità di cogliere, in un primo momento, gli aspetti percettivi attraverso l’osservazione e di giungere successivamente all’interiorizzazione degli aspetti concettuali.

Puntando sull’esplorazione e sulla scoperta attiva attraverso attività pratiche le scienze laboratoriali mostrano la loro natura inclusiva adatta a bambini di diversi livelli di abilità, promuovendo la curiosità verso i diversi fenomeni e il pensiero critico.

Dopo tanti anni di insegnamento la relatrice ha sempre visto accendersi una luce di stupore e di interesse negli occhi dei suoi alunni – e questo è già un grande risultato!

NUOVO CORSO! PRIMA EDIZIONE! – E. D‘Antonio e F. Tabellione – Corso di formazione Prevenire la disgrafia e favorire l’automatizzazione della scrittura in corsivo: strategie e interventi didattico-educativi a scuola – Numero corso su piattaforma SOFIA: 89603

Una delle difficoltà riscontrate da parte delle insegnanti è la capacità di saper individuare precocemente le carenze del bambino in alcune o molte delle aree prassico-motorie che potrebbero predire un futuro disturbo della grafia in età scolare.

L’obiettivo di questo corso, che è strutturato in modalità laboratoriale, è di analizzare le principali aree motorio-prassiche alla base dell’automatizzazione della scrittura in corsivo, fornire alle insegnanti strumenti di osservazione qualitativa funzionale per individuare possibili segni e sintomi di Disgrafia e per indirizzare i genitori verso un approfondimento valutativo circa il loro bambino da parte di un professionista esperto.

Un ulteriore obiettivo è quello di permettere alle insegnanti di mettere in atto strategie e attività pratiche per la costruzione e l’acquisizione di una grafia fluida e armonica e per il corretto supporto del bambino con Disgrafia.

I suggerimenti e gli esercizi verranno mostrati attraverso differenti video pratici di casi clinici e successiva analisi e discussione.

NUOVO CORSO! PRIMA EDIZIONE – E. Ferrando – Corso di formazione Geogebra 3: dai poligoni al cerchio, alla costruzione delle formule per il calcolo delle aree, passando per le trasformazioni geometriche – Numero corso su piattaforma SOFIA: 89108

In GeoGebra 1 abbiamo appreso le basi di questo eccezionale software, in GeoGebra 2 abbiamo scoperto altre prospettive didattiche e, a grandissima richiesta, arriva finalmente anche il corso di formazione GeoGebra 3 di Elisabetta Ferrando per esplorare insieme nuove costruzioni e nuove strategioe di insegnamento della geometria!

L’obiettivo di questo corso dal vivo online, dal 20 novembre all’11 dicembre 2023, è proseguire nell’esplorazione della geometria utilizzando GeoGebra, il software di geometria dinamica open source, al fine di fornire agli insegnanti uno strumento di grande forza didattica, in quanto l’oggetto matematico che viene esplorato mediante GeoGebra può essere visto sia come semplice figura (quindi soffermandosi sugli aspetti percettivi di osservazione) sia come figura legata a una teoria (cioè soffermandosi sugli aspetti concettuali).

Questa duplice caratteristica diventa una forte arma nelle mani dell’insegnante che cercherà di aiutare i propri alunni a superare la tendenza di questi ultimi a soffermarsi quasi sempre solo all’aspetto percettivo della figura causando quindi difficoltà ed errori di interpretazione.

Elisabetta Ferrando: Corso di formazione Tecniche di calcolo alternative per la moltiplicazione e la divisione – Numero corso su piattaforma SOFIA: 89110

Le operazioni aritmetiche spesso costituiscono un ostacolo importante nell’apprendimento del bambino.

Da un punto di vista culturale la scuola italiana fa ancora riferimento, in modo massiccio, all’approccio del calcolo in colonna, che molto spesso costituisce l’unico, o comunque altamente preponderante, strumento per svolgere le quattro operazioni di base.

Tuttavia, l’algoritmo che presiede il calcolo in colonna, porta con sé delle insidie non affatto trascurabili, come ad esempio, la sospensione del processo metacognitivo che è alla base del nostro sistema decimale posizionale.

L’idea di fondo di questo corso è quella di proporre altri approcci (il che non significa bandire il calcolo in colonna, bensì allargare le conoscenze di metodologie diverse) al fine di sviluppare processi di metacognizione, di riflettere sulle proprietà delle operazioni, di trovare strategie personali. Ulteriore finalità è quella di affiancare calcolo esatto a calcolo approssimato (quest’ultimo spesso relegato in ruolo alquanto secondario).

Tra le linee guida degli argomenti che verranno trattati si farà ad esempio riferimento al calcolo in riga/ragionato, alle tecniche di calcolo mentale, alla matematica vedica.

Elisabetta Ferrando: Corso di formazione Frazioni 2: proposte e analisi di attività per introdurre le frazioni nella loro completezza. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 82746

Nel primo corso abbiamo affrontato i numerosi concetti legati alla definizione di frazione, le insidie nascoste nel loro insegnamento ed analizzato diverse proposte di attività.

Frazioni 2, di cui inizia la nuova edizione il prossimo 15 novembre, è un corso interamente dedicato alla proposta di attività in aula per tutto il ciclo della scuola primaria e della secondaria di primo grado.

Verranno quindi proposte attività, subito applicabili in classe, in cui le frazioni saranno impiegate nelle loro diverse accezioni.

E. Ferrando: Corso di formazione Un secondo viaggio nel mondo degli origami tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 87276

Dopo il grande successo del primo corso sugli origami, dal 18 novembre al 16 dicembre 2023 torna a grande richiesta il secondo corso sugli origami, che proporrà inedite soluzioni e progetti per potenziare ulteriormente l’efficacia dell’origami come strumento didattico nella scuola primaria.

La possibilità di lavorare con le piegature della carta, per poi arrivare a veri e propri origami, coinvolge infatti diversi elementi: la psicomotricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la visuo-spazialità e, nello specifico di questo corso, la matematica. Tale metodo, infatti, permette di visualizzare gli oggetti geometrici, di manipolarli nel piano e nello spazio, di studiare e definire gli enti geometrici e le loro proprietà, di lavorare con concetti aritmetici come le frazioni e le potenze. Tutto questo in un clima ludico e pratico.

NUOVO CORSO! PRIMA EDIZIONE – E. Ferrando – Corso di formazione Geogebra 2: l’esplorazione e la costruzione di significati continua. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 87385

Dopo il grande successo del corso GeoGebra 1, arriva finalmente anche il corso di formazione GeoGebra 2 con nuovi contenuti e scoperte!

L’obiettivo di questo corso dal vivo online, che inizia dal 7 ottobre 2023 è proseguire nell’esplorazione della geometria utilizzando GeoGebra, il software di geometria dinamica open source, al fine di fornire agli insegnanti uno strumento di grande forza didattica, in quanto l’oggetto matematico che viene esplorato mediante GeoGebra può essere visto sia come semplice figura (quindi soffermandosi sugli aspetti percettivi di osservazione) sia come figura legata a una teoria (cioè soffermandosi sugli aspetti concettuali).

Questa duplice caratteristica diventa una forte arma nelle mani dell’insegnante che cercherà di aiutare i propri alunni a superare la tendenza di questi ultimi a soffermarsi quasi sempre solo all’aspetto percettivo della figura causando quindi difficoltà ed errori di interpretazione.

Ecco tutti i corsi di formazione Sapyent sia live online che disponibili on demand sulla piattaforma SapyentStudio (www.sapyentstudio.it): per scaricare la scheda descrittiva di ciascun corso e saperne di più, clicca sul nome del corso o scorri verso il basso in questa pagina.

Elisabetta Ferrando: Corso di formazione Tecniche di calcolo alternative per l’addizione e la sottrazione. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 87386

Le operazioni aritmetiche spesso costituiscono un ostacolo importante nell’apprendimento del bambino.

Da un punto di vista culturale la scuola italiana fa ancora riferimento, in modo massiccio, all’approccio del calcolo in colonna, che molto spesso costituisce l’unico, o comunque altamente preponderante, strumento per svolgere le quattro operazioni di base.

Tuttavia, l’algoritmo che presiede il calcolo in colonna, porta con sé delle insidie non affatto trascurabili, come ad esempio, la sospensione del processo metacognitivo che è alla base del nostro sistema decimale posizionale.

L’idea di fondo di questo corso è quella di proporre altri approcci (il che non significa bandire il calcolo in colonna, bensì allargare le conoscenze di metodologie diverse) al fine di sviluppare processi di metacognizione, di riflettere sulle proprietà delle operazioni, di trovare strategie personali. Ulteriore finalità è quella di affiancare calcolo esatto a calcolo approssimato (quest’ultimo spesso relegato in ruolo alquanto secondario).

Tra le linee guida degli argomenti che verranno trattati si farà ad esempio riferimento al calcolo in riga/ragionato, alle tecniche di calcolo mentale, alla matematica vedica.

Elisabetta Ferrando e Sara Bombonato: Corso di formazione Alla scoperta della matematica nascosta: dal numero aureo alle tassellazioni. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 87277

Martin Gardner scrive: “Non solo la matematica è reale, ma è l’unica realtà.”

L’affermazione di Gardner può sembrare assolutista, ma l’idea è quella di prendere spunto da essa, per intraprendere un viaggio attraverso quella che definisco la ‘vera matematica’. Troppe volte ci si imbatte nello stereotipo che la matematica è qualcosa di astratto, fatta di numeri e regole, che poco ha a che vedere con la realtà.

Lo scopo di questo corso, la cui seconda edizione inizia il 3 ottobre 2023, è quello di condividere idee, esperienze da portare in classe, attraverso cui gli alunni potranno scoprire quanto la matematica faccia parte della nostra vita, quella di tutti i giorni. Come la natura, l’arte siano permeate di matematica e quanto essa sia di una bellezza infinita.

La possibilità di vivere in prima persona attività in cui si scoprirà un po’ della matematica che ci circonda forse permetterà agli alunni di capire che la matematica non è fatta solo di numeri e regole, ma anzi che esse sono funzionali per esprimere quello che la matematica è realmente.

Dal 6 al 13 settembre 2023 torna a grande richiesta un corso online di 8 ore per scoprire ed apprendere la straordinaria efficacia didattica dell’abaco giapponese Soroban, uno strumento potentissimo ed inclusivo che avvia al calcolo a mente fin dalla scuola dell’infanzia e trova il terreno più fertile nella scuola primaria. L’apprendimento della disciplina del Soroban non solo porta a un rapido e preciso calcolo mentale, ma sviluppa concentrazione, attenzione, disciplina in classe, riconoscimento visivo delle quantità ed altre preziosissime doti che accompagneranno i bambini per tutta la vita.

Verranno esplorate tutte le quattro operazioni di base, con particolare approfondimento su addizione e sottrazione.

E. Ferrando – Corso di formazione di primo livello L‘origami, piegando s’impara! Un viaggio fantastico tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 79097

Dal 9 settembre 2023, inizia a grande richiesta la nuova edizione un corso formulato per tutti gli insegnanti che desiderano per la prima volta approcciare un’innovativa, efficace e concreta strategia didattica che presenta innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze generali che l’apprendimento della matematica.

La possibilità di lavorare con le piegature della carta, per poi arrivare a veri e propri origami, coinvolge diversi elementi: la psicomotricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la visuo-spazialità e, nello specifico di questo corso, la matematica. Tale metodo, infatti, permette di visualizzare gli oggetti geometrici, di manipolarli nel piano e nello spazio, di studiare e definire gli enti geometrici e le loro proprietà, di lavorare con concetti aritmetici come le frazioni e le potenze; tutto questo in un clima ludico e pratico.

E. Ferrando – Corso di formazione ONLINE IN DIRETTA: Le mille insidie nascoste nell’insegnamento delle frazioni: un percorso a tappe tra il sapere matematico e la trasposizione didattica – Numero corso su piattaforma SOFIA: 79098

Dall’8 settembre 2023, inizia la nuova edizione di un corso che dà alle frazioni il giusto ruolo di argomento caposaldo della didattica nella scuola primaria (e non solo). Nei nostri incontri affronteremo i numerosi concetti legati alla definizione di frazione, esplorando tutte quelle insidie nascoste che spesso, anche come insegnanti, non scorgiamo e che sono causa di misconcezioni e difficoltà nell’apprendimento di questo concetto da parte dei bambini. Assieme, inoltre, affronteremo diverse proposte didattiche per poter ovviare ad errori comunemente compiuti nell’insegnamento del concetto di frazione.

Il corso si compone di quattro appuntamenti monotematici in cui, di volta in volta, si affronterà una diversa “sfaccettatura” del concetto di frazione, le sue insidie nascoste ed alcune proposte didattiche per superarle.

E. Ferrando – Corso di formazione I primi passi con GeoGebra alla scoperta della geometria: un approccio dinamico per la costruzione delle definizioni degli enti geometrici di base – Numero corso su piattaforma SOFIA: 79107

Una delle difficoltà rilevate nell’approccio allo studio della geometria ed alla risoluzione dei suoi problemi risiede nella costruzione con carta e matita delle figure geometriche che purtroppo hanno la peculiarità di essere statiche.

L’obiettivo di questo corso dal vivo online che inizia dal 4 settembnre 2023 è presentare GeoGebra, un software di geometria dinamica open source, al fine di fornire agli insegnanti uno strumento di grande forza didattica, in quanto l’oggetto matematico che viene esplorato mediante GeoGebra può essere visto sia come semplice figura (quindi soffermandosi sugli aspetti percettivi di osservazione) sia come figura legata a una teoria (cioè soffermandosi sugli aspetti concettuali).

Questa duplice caratteristica diventa una forte arma nelle mani dell’insegnante che cercherà di aiutare i propri alunni a superare la tendenza di questi ultimi a soffermarsi quasi sempre solo all’aspetto percettivo della figura causando quindi difficoltà ed errori di interpretazione.

Elisabetta Ferrando: Corso di formazione Tecniche di calcolo alternative per le quattro operazioni di base. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 79354

Le operazioni aritmetiche spesso costituiscono un ostacolo importante nell’apprendimento del bambino.

Da un punto di vista culturale la scuola italiana fa ancora riferimento, in modo massiccio, all’approccio del calcolo in colonna, che molto spesso costituisce l’unico, o comunque altamente preponderante, strumento per svolgere le quattro operazioni di base.

Tuttavia, l’algoritmo che presiede il calcolo in colonna, porta con sé delle insidie non affatto trascurabili, come ad esempio, la sospensione del processo metacognitivo che è alla base del nostro sistema decimale posizionale.

L’idea di fondo di questo corso è quella di proporre altri approcci (il che non significa bandire il calcolo in colonna, bensì allargare le conoscenze di metodologie diverse) al fine di sviluppare processi di metacognizione, di riflettere sulle proprietà delle operazioni, di trovare strategie personali. Ulteriore finalità è quella di affiancare calcolo esatto a calcolo approssimato (quest’ultimo spesso relegato in ruolo alquanto secondario).

Tra le linee guida degli argomenti che verranno trattati si farà ad esempio riferimento al calcolo in riga/ragionato, alle tecniche di calcolo mentale, alla matematica vedica.

SapyentPlay Online 2023: La matematica nei suoi molteplici approcci – Numero corso su piattaforma SOFIA: 84382

Torna l’appuntamento annuale di SapyentPlay Online!

Spazieremo insieme sul tema “La matematica nei suoi molteplici approcci“. Tre mattinate, sei incontri con sei docenti brillanti, coinvolgenti ed innovativi per scoprire nuove tecniche didattiche o nuovi metodi per utilizzare al meglio quelle che già conosciamo.

Sempre accompagnati dalle parole del grande Anatole France: “Si impara solo divertendosi”!

COME DI CONSUETO TUTTI GLI INTERVENTI VERRANNO REGISTRATI E MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI IN PERMANENZA SU SAPYENT STUDIO, SENZA LIMITI DI TEMPO NE’ DI NUMERO DI ACCESSI.

Gianfranco Arrigo e Lorella Maurizi: Corso interattivo di formazione Il Calcolo ragionato, una strategia efficace per lo sviluppo delle competenze matematiche in un mondo che cambia rapidamente. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 89384

Il Calcolo Ragionato è uno dei modi di apprendere che permettono alla classe di potersi destreggiare al meglio nell’ambito del calcolo numerico mentale, all’inizio, ma che a poco a poco e in modo naturale si articola nella capacità di generalizzare (attenzione posta sulle strutture interne del calcolo) e nella sintassi del linguaggio matematico (che è anche quello dei computer, dell’informatica in generale).

L’obiettivo della didattica che vogliamo proporre è l’innovazione dell’insegnamento della matematica nella scuola primaria. Il concetto-chiave è l’insegnamento / apprendimento per competenze.

Ciò significa che, nei momenti di concettualizzazione e di ricerca di nuove strategie per calcolare, la classe deve funzionare come una comunità di ricercatori, con l’aiuto stimolante ma discreto dell’insegnante che si assume, insieme agli alunni, la piena responsabilità dell’apprendimento. Col passare del tempo, gli alunni imparano a lavorare in questo modo, a gruppi o anche individualmente, condividendo, di tanto in tanto, le varie idee e i risultati che si raggiungono. Tutti si devono sentire responsabili e partecipi. Anche chi ha dato pochi spunti sa di aver partecipato, di aver appreso molto dai suoi compagni, di essere elemento della classe a tutti gli effetti e di poter mettere in pratica ciò che insieme si è costruito.

Parliamo di apprendimento endogeno perché costruito proprio da ogni alunno, assimilato, messo in pratica con un buon grado di autonomia in opportune situazioni didattiche e costituito da elementi concettuali e strategici ben fondati. Quanto descritto si situa all’opposto del tradizionale apprendimento esogeno che di regola l’alunno accetta acriticamente e senza preoccuparsi del perché le cose stanno così come le ha spiegate l’insegnante e non diversamente. Ciò comporta per l’alunno imparare a memorizzare, nozioni e algoritmi prefissati: un tipo di matematica priva di creatività e di senso dell’avventura che non vorremmo più vedere nelle nostre scuole. Fare matematica per noi significa preparare la mente dell’alunno a muoversi in un mondo in continua evoluzione, dove niente è duraturo, dove le sole qualità che contano sono l’attitudine ad affrontare l’imprevisto o il nuovo, sfruttando sicuramente cose conosciute ma costruite, sapute ma assimilate e tanta, ma tanta predisposizione alla costruzione del proprio sapere.

Ambra Lampredi: Corso di formazione La Valutazione per l’Apprendimento! Panorama normativo e strumenti pratici per la stesura del feedback – Numero corso su piattaforma SOFIA: 120159

Obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per comprendere al meglio la portata della Valutazione per l’Apprendimento. Valutazione che vuole dare valore ai processi attivati dalle alunne e dagli alunni, partendo dai reali livelli raggiunti nei diversi apprendimenti, motivandoli al miglioramento, anche attraverso la loro autovalutazione e adattando l’insegnamento ai loro bisogni educativi.

Verranno forniti esempi sui quali ragionare insieme e saranno previste attività laboratoriali allo scopo di facilitare ai partecipanti la redazione dei rapporti di valutazione, permettendo loro così di svolgere questo complesso compito in modo più agevole e rapido.

Elisabetta Ferrando e Valeria Razzini: Corso di formazione Soluzioni ludiche per la didattica della matematica. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 117859

Tra le teorie più significative riguardanti il gioco, hanno rilevante importanza quelle di Vygotskij e di J. Bruner.

Il primo autore considera il gioco come risposta che il bambino, alle prese con i propri bisogni, elabora al fine di poterli soddisfare, se pure nel mondo della fantasia. “Nel gioco il pensiero è separato dagli oggetti e l’azione nasce dalle idee più che dalle cose: un pezzo di legno comincia ad essere una bambola e un bastone diventa un cavallo” (L. S. Vygotskij, Il ruolo del gioco nello sviluppo, 1966).

Il gioco diviene così una fase di transizione nell’acquisizione di significati, e del linguaggio in particolare, attraverso cui il bambino crea situazioni nuove.

L’attività creativa deriverebbe dall’esigenza di intervenire in modo costruttivo e attivo sulla realtà.

L’obiettivo del corso è quello di

  1. condividere esperienze in campo che mostrano un approccio ludico all’insegnamento dei concetti matematici fondamentali, oltre a mostrare come la didattica ludica abbia i seguenti scopi di tipo trasversale
    1. Sviluppare le funzioni esecutive;
    2. Sviluppare le abilità sociali di base;
    3. Sviluppare atteggiamenti positivi verso l’apprendimento;
    4. Sperimentare concetti insegnati in un contesto di realtà.
  2. condividere i vari modi in cui portare in classe la didattica ludica della matematica:
    1. Giocare sul quaderno
    2. Giocare con la matematica in classe
    3. Giocare con la matematica con gli artefatti
    4. Giocare con la matematica all’aperto
    5. Giocare con la matematica online.

Paola Bortini e Rosa Bruni: Gestire lo stress a scuola e coltivare la resilienza. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 113517

Il corso in generale promuove le abilità e le competenze emotive e relazionali per consentire la regolazione dello stress e permettere una maggiore resilienza. La ricaduta è non solo sul benessere dell’insegnante, ma può anche incidere in una più efficace gestione delle dinamiche scolastiche interpersonali nei confronti di alunni, genitori e colleghi e nella trasmissione agli studenti di un approccio nuovo allo stress e alle difficoltà.

In particolare, permette di:

  • riconoscere e regolare le emozioni difficili con maggiore serenità
  • imparare a riconoscere gli effetti dello stress sul corpo e sulle capacità intellettive
  • ridurre la reattività agli stimoli stressanti
  • imparare tecniche motivazionali dolci per gestire efficacemente le relazioni difficili e conflittuali
  • coltivare attitudini di gentilezza e competenze empatiche
  • allenare l’attenzione e la consapevolezza.

La modalità sarà una combinazione di introduzioni teoriche volte a fornire un quadro di riferimento per gli esercizi esperienziali di aiuto al riconoscimento degli schemi comportamentali e di esempi pratici per acquisire strumenti necessari alla regolazione emotiva.

Il corso, che si basa su molte evidenze scientifiche che ne attestano la validità e l’efficacia in termini di salute e benessere psicofisico, prevede anche la condivisione tra i partecipanti, per permettere l’apprendimento tra pari.

Elisa Passerini: Outdoor education 2: quando la primavera apre le porte alla matematica! – Numero corso su piattaforma SOFIA: 118978

Anche in questa nuova edizione del corso di Elisa Passerini sull’outdoor education, interamente dedicato alla primavera ed agli spunti immediatamente applicabili in classe in questa meravigliosa stagione, l’obiettivo è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze scientifiche che l’apprendimento della matematica.

La natura è la prima grande “maestra” per grandi e piccini di “fatti matematici. Imparando ad osservare piante, semi, fiori, insetti, animali, misurando pozzanghere formate dalla pioggia, tronchi e raccogliendo ghiande, sassi e tanti, tanti altri elementi naturali, si possono sviluppare abilità e contenuti matematici, che si imprimono nella mente e nel vissuto esperienziale, sia dei bambini che degli insegnanti.

In questo secondo corso, continueremo a sperimentare con nuove idee un efficace approccio di “fare e vivere la matematica” in natura. Si presenteranno perciò alcune attività di outdoor, già sperimentate e verificate, che toccheranno sia temi di tipo aritmetico, che geometrico.

Elisa Passerini: Outdoor education: fare didattica della matematica immersi nella natura. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 110208

L’obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze scientifiche che l’apprendimento della matematica.

La natura è la prima grande “maestra” per grandi e piccini di “fatti matematici. Imparando ad osservare piante, semi, fiori, insetti, animali, misurando pozzanghere formate dalla pioggia, tronchi e raccogliendo ghiande, sassi e tanti, tanti altri elementi naturali, si possono sviluppare abilità e contenuti matematici, che si imprimono nella mente e nel vissuto esperienziale, sia dei bambini che degli insegnanti.

In questo primo corso, si sperimenterà un nuovo approccio di “fare e vivere la matematica” in natura. Si presenteranno alcune attività di outdoor, già sperimentate e verificate, che toccheranno sia temi di tipo aritmetico, che geometrico.

Gian Marco Malagoli: Corso di formazione Dalle tabelline con le dita ai giochi di calcolo: alla scoperta della matematica vedica. – Numero corso su piattaforma SOFIA: 106117

Quante volte ci siamo trovati a non riuscire a mettere le tabelline in testa ai nostri allievi?
E quante volte ci siamo trovati a non riuscire a far loro svolgere calcoli, anche semplici, in modo veloce?

Ecco un modo divertente, giocoso ed efficace: strategie alternative e creative tutte da scoprire ed affiancare a quelle classiche fin dalla prima primaria. Le strategie vediche sono state scritte dai popoli che invasero il nord dell’India e che avrebbero dato origine alla civiltà religiosa vedica. I testi sono scritti in una delle lingue storiche dell’India, il sanscrito, a tutt’ora una delle lingue ufficiali dello stato indiano.

In questi testi troviamo dei “sutra” (parola che significa letteralmente “filo”) composti da brevi frasi (aforismi), che racchiudono un “principio”, un “insegnamento”. Il sapere della matematica vedica è racchiuso in 16 sutra e 14 sub-sutra, tramite i quali è possibile risolvere tutti i calcoli utili alle diverse discipline scientifiche.

In questo corso, insegneremo ad usare questi antichi saperi per imparare a risolvere calcoli. Brevi frasi che racchiudono la soluzione di calcoli molte volte complessi agli occhi di noi occidentali, che nei secoli abbiamo seguito strade diverse per giungere alla loro risoluzione.

Naturalmente, sia chiaro, questo non è un “metodo”. Al suo interno, tuttavia, i partecipanti troveranno tante, nuove, inattese e soprattutto divertenti strategie per risolvere velocemente calcoli. Strategie da affiancare a quelle già conosciute ed applicate perché alternative a quelle tradizionali che ben conosciamo.

N. Vasta: Corso di formazione Apprendere facendo: didattiche attive per una modalità di insegnamento diffusa – Numero corso su piattaforma SOFIA: 101924

Questo corso si rivolge a insegnanti di scuola primaria o studenti di Scienze della formazione, che vogliano conoscere o attuare percorsi didattici, in linea con l’approccio dell’apprendimento per competenze, utilizzando strumenti o metodologie che portino gli alunni ad un apprendimento più consapevole e personalizzato, giocoso e motivante, in grado di includere ciascun alunno, e di valorizzarne il potenziale, perché essenzialmente basato sull’APPRENDERE FACENDO.

Le lezioni del corso sono basate su studi che delineano il quadro di riferimento da cui la docente – insegnante di scuola primaria – ha preso spunto e sulla sua personale esperienza in classe, nella quale ha potuto sperimentare di volta in volta i punti di forza o le criticità delle proposte attuate.

N. Vasta: Corso di formazione La gamification: metodologie di game-based learning per una didattica diffusiva – Numero corso su piattaforma SOFIA: 101923

Questo corso si rivolge a insegnanti di scuola primaria o studenti di Scienze della formazione che vogliano conoscere o attuare percorsi didattici in linea con l’approccio dell’apprendimento per competenze, utilizzando strumenti o metodologie che portino gli alunni ad un apprendimento più consapevole e personalizzato, giocoso e motivante, in grado di includere ciascun alunno e di valorizzarne il potenziale, perché essenzialmente BASATO SUL GIOCO.

Le lezioni del corso sono basate su studi che delineano il quadro di riferimento da cui la docente – insegnante di scuola primaria – ha preso spunto e la sua personale esperienza in classe, nella quale ha potuto sperimentare di volta in volta i punti di forza o le criticità delle proposte attuate.

N. Vasta: Corso di formazione Usare le app digitali per un’efficace didattica in classe alla primaria – Numero corso su piattaforma SOFIA: 101783

Questo corso si rivolge a insegnanti di scuola primaria o studenti di Scienze della formazione, che vogliano conoscere e attuare percorsi didattici, in linea con l’approccio dell’apprendimento per competenze, utilizzando strumenti e metodologie che portino gli alunni ad un apprendimento più consapevole e personalizzato, giocoso e motivante, in grado di includere ciascun alunno e di valorizzarne il potenziale, perché essenzialmente basato SULL’UTILIZZO DELLE APP PER LA DIDATTICA IN CLASSE.

Le lezioni del corso sono basate su studi che delineano il quadro di riferimento da cui l’autrice, insegnante di scuola primaria, ha preso spunto e la sua personale esperienza in classe, nella quale ha potuto sperimentare di volta in volta i punti di forza o le criticità delle proposte attuate.

Il coinvolgimento dell’alunno in prima persona nell’attività di apprendimento, il piacere che lo stesso prova di fronte alla bellezza degli oggetti geometrici e la possibilità di interagire in ogni momento con l’insegnante e i compagni di classe sono elementi decisivi che portano al raggiungimento di una solida competenza. Sulla base della grande esperienza di Gianfranco Arrigo, questo corso ha l’obiettivo di suggerire una didattica nuova, coinvolgente e divertente, diversa da quella tradizionale proposta in alcuni libri di testo.

Il 10 e il 17 febbraio 2023, in due appuntamenti di due ore ciascuno, si svolgerà il corso avanzato per chi già conosce la disciplina del Soroban sulle addizioni e le sottrazioni per scoprire quanto facilmente si possano calcolare anche somme e sottrazioni con grandi numeri e come altrettanto facilmente sia possibile eseguire moltiplicazioni e divisioni sull’abaco giapponese.

Il percorso che abbiamo pensato è orientato a fornire ad ogni partecipante un prezioso kit di consigli utili ed operativi per aumentare l’efficacia della propria performance di comunicazione.

L’arte di raccontare e trasferire conoscenza è  un processo complesso e personale, su cui è necessario lavorare e sperimentarsi dotandosi delle giuste conoscenze. La qualità della nostra comunicazione dipende da una serie di abilità anche molto diverse tra loro e da una consapevolezza interiore del docente rispetto ai propri punti di forza e debolezza.

Il nostro desiderio è far sì che ognuno, all’interno di questo viaggio multidisciplinare, scopra il comunicatore migliore che è in lui ed inizi a praticarlo.

TUTTI GLI INCONTRI SONO A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI SULLA PIATTAFORMA www.sapyentstudio.it.

Il percorso che abbiamo pensato per gli insegnanti mira a fornire ad ogni partecipante un prezioso kit di consigli utili ed operativi per aumentare l’efficacia della propria performance di comunicazione.

Il public speaking altro non è che un processo complesso e personale.

La qualità della nostra comunicazione dipende da una serie di abilità anche molto diverse tra loro e da una consapevolezza interiore del docente rispetto ai propri punti di forza e debolezza.

Il nostro desiderio è far sì che ognuno all’interno di questo viaggio multidisciplinare scopra il comunicatore migliore che è in lui ed inizi a praticarlo.

Il percorso che abbiamo pensato per gli insegnanti mira a fornire ad ogni partecipante un prezioso kit di consigli utili ed operativi per aumentare l’efficacia della propria performance di comunicazione.

Il public speaking altro non è che un processo complesso e personale.

La qualità della nostra comunicazione dipende da una serie di abilità anche molto diverse tra loro e da una consapevolezza interiore del docente rispetto ai propri punti di forza e debolezza.

Il nostro desiderio è far sì che ognuno all’interno di questo viaggio multidisciplinare scopra il comunicatore migliore che è in lui ed inizi a praticarlo.

Il percorso che abbiamo pensato per gli insegnanti mira a fornire ad ogni partecipante un prezioso kit di consigli utili ed operativi per aumentare l’efficacia della propria performance di comunicazione.

Il public speaking altro non è che un processo complesso e personale.

La qualità della nostra comunicazione dipende da una serie di abilità anche molto diverse tra loro e da una consapevolezza interiore del docente rispetto ai propri punti di forza e debolezza.

Il nostro desiderio è far sì che ognuno all’interno di questo viaggio multidisciplinare scopra il comunicatore migliore che è in lui ed inizi a praticarlo.

Un corso online di 10 ore per scoprire ed apprendere la straordinaria efficacia didattica dell’abaco giapponese Soroban, uno strumento potentissimo ed inclusivo che avvia al calcolo a mente fin dalla scuola dell’infanzia e trova il terreno più fertile nella scuola primaria. L’apprendimento della disciplina del Soroban non solo porta a un rapido e preciso calcolo mentale, ma sviluppa concentrazione, attenzione, disciplina in classe, riconoscimento visivo delle quantità ed altre preziosissime doti che accompagneranno i bambini per tutta la vita.

Questo corso online si pone l’obiettivo di incentivare i partecipanti a utilizzare nuove modalità di insegnamento, che promuovano un maggiore sviluppo alla cognizione numerica e l’avvio al calcolo a mente a partire dai 3 anni, oltre che favorire un solido approccio che possa gettare le basi per lo sviluppo del processo di astrazione.

Gli obiettivi trasversali di ciò che si propone a favore dei bambini sono:

  • aumento della concentrazione;
  • aumento della capacità di ascolto;
  • sviluppo e miglioramento della psicomotricità fine;
  • rispetto delle regole;
  • incremento del processo di astrazione.

Un’immagine vale più di mille parole! Un modo di dire che allude al grande potere comunicativo delle fotografie nel mondo contemporaneo.

Perché la fotografia a scuola? Per imparare a leggere le foto che hanno fatto la storia, produrre una documentazione di qualità delle attività didattiche, condividere un percorso creativo con gli studenti.

Emanuela Amadio, docente di fotografia, vi accompagnerà in un ciclo di incontri ricco di esercitazioni per apprendere le basi della smartphone photography e implementare l’utilizzo delle immagini in ambito didattico.

Esistono molte, facili e divertenti modalità per calcolare, anche a mente, ciascuna più adatta ai canali percettivi ed alla struttura mentale di ogni allievo: il Prof. Gianfranco Arrigo spiega come insegnarle efficacemente ai bambini della scuola primaria. I contenuti di questo corso riprendono ed approfondiscono i contenuti didattici della collana “I Nostri Amici Numeri”, una proposta efficace per una reale evoluzione della didattica della matematica nella scuola primaria.

I processi di acquisizione del numero nel bambino e i possibili meccanismi neurofunzionali che sottendono il controllo di concetto numerico sono stati a più riprese confermati da studiosi Piaget, Fuson, Dehaene, Butterworth e Lucangeli.Un dato che la letteratura conferma è la presenza di sofisticati meccanismi nel controllo delle quantità già fin dai primi mesi di vita: la natura fornisce all’individuo un nucleo di capacità per classificare piccoli insiemi di oggetti in termini delle numerosità – ma per le capacità più avanzate abbiamo bisogno dell’istruzione, ossia di acquisire gli strumenti concettuali forniti dalla cultura in cui viviamo.

Un corso ONLINE e ON DEMAND, sempre accessibile su www.sapyentstudio.it, comodamente fruibile in qualunque momento, per scoprire ed apprendere la straordinaria efficacia didattica dell’abaco giapponese Soroban, uno strumento potentissimo ed inclusivo che avvia al calcolo a mente fin dalla scuola del’infanzia e trova il terreno più fertile nella scuola primaria. L’apprendimento della disciplina del Soroban non solo porta a un rapido e preciso calcolo mentale, ma sviluppa concentrazione, attenzione, disciplina in classe, riconoscimento visivo delle quantità ed altre preziosissime doti che accompagneranno i bambini per tutta la vita.

G. M. Malagoli – Corso di formazione: Tecnologie inclusive per DSA e strumenti/ausili per la disabilità e per tutti.

Una facile guida per gli insegnanti di ogni ordine e grado per poter utilizzare al meglio tutti i segreti delle alle più aggiornate tecnologie gratuite software e online, per una didattica sempre più inclusiva ed efficace per tutti.

E. Ferrando – Corso di formazione: Piegando s‘impara: l’origami, la matematica e la geometria.

L’origami: non un gioco ma una scienza coltivata da secoli e non solo in Giappone. Scopri come, divertendosi piegando la carta, i bambini possono acquisire competenze sulle frazioni, la matematica, la geometria piana e solida.

G. Lariccia – Corso di formazione: Matematica favolosa: rappresentazione delle conoscenze implicite nella costruzione e nella narrazione di una storia.

Un corso per avviare i docenti della scuola primaria alla scoperta dell’apprendimento e dell’insegnamento del pensiero computazionale partendo da semplici esperienze multisensoriali per arrivare alla costruzione e narrazione di storie vere o di fantasia, cioè lo storytelling.

G. Lariccia – Corso di formazione ONLINE: Coding e pensiero computazionale – Numero corso su piattaforma SOFIA: 62923

Al tempo della pandemia, è indispensabile per i docenti prendere familiarità con l’ecosistema digitale in cui siamo immersi ed imparare a imparare con metodologie che non tutti conoscono e con strumenti con i quali alcuni di noi cominciano solo adesso a familiarizzare. In quest’ambito, questo corso si propone un’ampia introduzione al coding, ai micromondi di Iperlogo e alle sue applicazioni didattiche, con sessioni laboratoriali di lavoro a distanza assistito. Il corso sarà realizzato solo con un numero minimo di 20 partecipanti.

G. Lariccia – Corso di formazione ONLINE: Artigiani digitali nella scuola primaria – Numero corso su piattaforma SOFIA: 62958

Un corso a distanza con 3 webinar e lavoro di gruppo a distanza a partire dal 3 maggio 2020 per imparare ad usare QQ.storie ovvero: come sviluppare brillantemente il pensiero computazionale associato allo storytelling e alla pixel art.

L. Cenci – Corso di formazione: Parlare alla classe: lo sviluppo di una comunicazione efficace con i propri allievi.

Per farsi ascoltare meglio dalla propria audience, che questa abbia 6 o 66 anni, esistono alcune tecniche di base consolidate da decenni, accorgimenti e dettagli che specialmente un insegnante deve conoscere per poter attrarre al meglio l’attenzione dei propri alunni. Eccone un breve compendio con esercitazioni laboratoriali.

B. Danese – Corso di formazione: Scienze per la scuola primaria e per la secondaria di primo grado: storytelling ed esperimenti scientifici. Numero corso su piattaforma SOFIA: 52924.

La didattica delle scienze trova nel laboratorio lo strumento più efficace per lasciare negli alunni un ricordo indelebile: lo studio della teoria codifica le regole di ciò che accade ma… vederlo accadere davanti ai propri occhi per gli alunni è decisamente tutt’altra cosa! Corso organizzato in collaborazione con Reinventore.

B. Danese – Corso di formazione: La storia della fisica con Reinventore. Numero corso su piattaforma SOFIA: 72664.

Il corso propone una panoramica della storia della fisica, secondo le specificità di Reinventore. È pertanto una storia della fisica molto “usabile” in classe, con una “antologia” di esperimenti, testi e calcoli adatti agli studenti, una “mappa” di approfondimenti.

Gli incontri – uno alla settimana per 20 settimane – saranno costruiti intorno a “persone” e “momenti” della storia della fisica, con la loro umanità, i loro testi, i loro esperimenti, le loro conquiste pratiche e concettuali.

L’uso dell’antologia e degli oggetti, inoltre, facilita il raggiungimento di diversi obiettivi.

Corsi di formazione online La matematica accessibile ed inclusivaGeometria senza barriere con Geogebra

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Sapyent organizza un percorso formativo nuovo ed unico nel suo genere. Una giornata introduttiva e tre corsi di formazione destinati a tutti i Professionisti della Didattica, incentrati su un approccio accessibile e inclusivo alla matematica, particolarmente per la scuola primaria. Strumenti e strategie innovative per regalare agli studenti l’opportunità di amare questa materia, troppo spesso percepita come ostica e difficile.

Si inizia con il corso “Geometria senza barriere con Geogebra” dall’8 al 12 giugno e poi si proseguirà da settembre in avanti con i corsi “MagicoAbaco: l’arte del calcolo veloce, preciso e inclusivo” e “Piegando s’impara: l’origami, la geometria e la matematica”.

B. Danese – Corso di formazione: La didattica della fisica per la scuola secondaria di secondo grado: un laboratorio di fisica con materiali semplici e un pizzico di storia della scienza.

Per apprendere le affascinanti leggi della fisica, nessuna esperienza è più efficace di quella laboratoriale: lo studio delle formule codifica le regole di ciò che accade ma… vederlo accadere davanti ai propri occhi per gli alunni è decisamente tutt’altra cosa!

L. Piergiovanni – Corso di formazione ONLINE: Digital storytelling: raccontare storie con le tecnologie del XXI secolo – Numero corso su piattaforma SOFIA: 53891.

La narrazione accompagna l’uomo da sempre, con un ruolo centrale nella cultura di ogni epoca e civiltà. Inventare una storia e saperla raccontare permette di affinare competenze comunicative ed emotive molto importanti, anche se il racconto – come oggi dev’essere – è creato e trasmesso con strumenti digitali.

L. Piergiovanni – Corso di formazione ONLINE: Crea la tua radio di classe: il podcasting didattico – Numero corso su piattaforma SOFIA: 53888.

Cos’è il podcasting? E’ non solo quello che ci dà la possibilità di ascoltare trasmissioni radio in differita, ma anche e soprattutto un ambiente di Rete maggiormente fondato sulla didattica multicanale, poiché unisce l’uso del testo scritto al linguaggio audio e video. Uno strumento efficace e facile da maneggiare per una didattica davvero innovativa, coerente con i canali dei ragazzi del 2020.

L. Piergiovanni – Corso di formazione BLENDED: Crea la tua radio di classe: il podcasting didattico – Numero corso su piattaforma SOFIA: 56004.

Cos’è il podcasting? E’ non solo quello che ci dà la possibilità di ascoltare trasmissioni radio in differita, ma anche e soprattutto un ambiente di Rete maggiormente fondato sulla didattica multicanale, poiché unisce l’uso del testo scritto al linguaggio audio e video. Uno strumento efficace e facile da maneggiare per una didattica davvero innovativa, coerente con i canali dei ragazzi del 2020.

L. Piergiovanni – Corso di formazione ONLINE: Educazione civica digitale.

Educare i nostri ragazzi a diventare Cittadini con la “C” maiuscola, e soprattutto Cittadini Digitali, è un compito irrinunciabile per vivere con saggezza e spirito critico una vita sociale ed instaurare relazioni autentiche. Ecco per i docenti le linee guida per aiutarli a combattere il cyberbullismo, per gestire al meglio i social e per ricercare con criterio e discernimento informazioni sul web.

L. Piergiovanni – Corso di formazione ONLINE: I Social Networks e la loro applicazione in campo didattico e professionale.

Tutti noi sappiamo che i Social Networks possono dimostrarsi armi molto affilate e a doppio taglio: pericolosi se utilizzati in modo ingenuo o inappropriato, costruttivi se gestiti invece allo scopo di creare una rafforzata dimensione relazionale digitale con i propri alunni. In questo corso, i docenti troveranno pratici suggerimenti di immediata applicazione su cosa fare – e su cosa evitare accuratamente…!

L. Piergiovanni – Corso di formazione : LIM e strumenti online educational – Numero corso su piattaforma SOFIA: 53894

Una LIM può essere utilizzata in maniera passiva, per proiettare contenuti di studio, oppure in modalità interattiva, con il docente che scrive, disegna, interagisce con lo strumento, ma il miglior approccio è quello basato sui principi e gli studi scientifici di numerosi pedagogisti: dall’Attivismo di Freinet e Dewey alle esperienze di Inquiry learning di Rutherford, fino ai principi del Costruttivismo sociale di Jonassen e del Connettivismo di Siemens. In questo modo la LIM, nelle sue potenzialità tecniche, diventa per studenti e insegnanti un vero e proprio ambiente di apprendimento.

In questo percorso, l’insegnante potrà esplorare gli aspetti positivi, ma anche le criticità portate dai mezzi tecnologici in genere e di alcuni nello specifico, come le Lavagne interattive multimediali, e avrà l’opportunità di mettere a paragone le funzionalità dei maggiori spazi di Rete a livello educational, così da poter poi scegliere

WordPress PopUp